Il programma del Lucca Comics & Games 2025: anteprime, mostre e incontri imperdibili

Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 Lucca si trasforma in teatro pulsante della cultura pop, grazie a un programma ricchissimo che mescola anteprime mondiali, panel con autori internazionali, esperienze immersive e attività di comunità. Il sito ufficiale del festival lo definisce “in costante aggiornamento”, segno che si aspettano modifiche e inserimenti fino all’ultimo minuto — proprio come dovrebbe essere per un evento vivo.

Il festival mette subito in chiaro che non sarà un semplice susseguirsi di stand: alcune anteprime sono già messe in bella vista. Lucca Comics & Games

  • Maxi Showcase: Kevin Eastman (29/10, 13:00-14:00) — uno degli appuntamenti di apertura più attesi. Eastman è figura chiave nell’universo di Teenage Mutant Ninja Turtles e la sua presenza “monstre” attira pubblico e media. Lucca Comics & Games

  • Tetsuo Hara Career Panel & Showcase (31/10, 11:00-12:30) — incontro con uno dei maestri del fumetto giapponese, autore di Hokuto no Ken. Un’occasione per esplorare la carriera, le influenze e il metodo creativo. Lucca Comics & Games

  • Tempo di misteri: The Waterfall di Gareth Rubin (31/10, 18:00-19:00) — evento legato al romanzo di Rubin, che miscela mistero, suspense e mondi paralleli: tipico incontro che fonde narrativa “alta” e fandom pop. Lucca Comics & Games

  • Critical Role: 10 anni con la Community! (01/11, 11:30-12:30) — celebrazione di una delle property più amate nel mondo del gioco di ruolo e del podcasting, con ospiti, cosplay e interazioni con i fan. Lucca Comics & Games

  • Dungeon Crawler Carl: evento con l’autore Matt Dinniman e doppiatori italiani (02/11, 10:30-11:30) — un mix tra presentazione letteraria e promozione di audiolibri, che valorizza l’ibridazione fra media. Lucca Comics & Games

Questi highlight mostrano la direzione del festival: un programma che gioca su grandi nomi, anteprime e format “a tendenza mediatica”.

Il programma è molto più che panel e showcase: offre workshop, laboratori, performance, esperienze tematiche, e attività negli “avamposti” diffusi su tutto il territorio toscano (i cosiddetti Campfire). Lucca Comics & Games

Alcuni esempi del primo giorno (29/10):

  • Tour del Pellegrino al Baluardo San Paolino

  • Gogna e indulgenze — un evento teatrale / performance

  • Sceneggiatura manga – Ki-sho-ten-ketsu — seminario sulle tecniche di sceneggiatura tipiche del manga

  • Gachiakuta e gli anime mainstream: qual è la chiave del successo? — dibattito sulle dinamiche del mercato anime

  • Character design – Crea il tuo personaggio manga — laboratorio pratico di visual design

  • Esibizioni musicali e performance (Battle for Vilegis)

  • Nihongo Live – Impara il giapponese con Takara

  • E tanti altri giochi, attività e momenti di interazione conviviali. Lucca Comics & Games

La varietà è enorme e punta a soddisfare segmenti diversi di pubblico: appassionati di disegno, manga, cosplay, teoria, performance, interazione sociale e spettacolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *