La Befana e la tradizione cristiana. Un’altra storia

Al contrario di quanto si possa pensare, la Befana non ha nulla a che fare con la tradizione cristiana. C’è una leggenda, tuttavia, appartenente alla tradizione popolare, che ne parla e la inserisce in un contesto religioso.

I Re Magi stavano andando a rendere omaggio a Gesù, sulla via per Betlemme, quando, giunti nelle vicinanze di una casetta, si fermarono per chiedere informazioni riguardanti la strada da fare.

Così chiesero a una signora anziana ragguagli su quale strada percorrere per raggiungere Betlemme e il luogo dove era nato il Salvatore. Ma la donna, non comprendendo di cosa stessero parlando, non gli seppe dare alcuna indicazione. I Magi, successivamente, le chiesero se volesse unirsi a loro, ma lei rifiutò l’invito perché aveva molto lavoro da fare.

Quando i tre Magi se ne erano già andati, la signora, pentitasi del suo rifiuto, decise di raggiungerli per andare a trovare il bambino appena nato.

Lì cercò per diverso tempo, ma non riuscendoli a trovare, si fermò presso tutte le abitazioni dove c’era un bambino dando a ciascuno un regalo, nella speranza che almeno uno fosse quello che stava cercando.

Ecco perché ogni anno, la sera dell’Epifania, ovvero la notte tra il cinque e il sei gennaio, l’anziana Signora nel cercare il Bambino Gesù, si ferma in ogni casa, lasciando un regalo a tutti i bambini che incontra.

Leggi anche:

Chi è Folcast: Biografia e Canzoni (Sanremo 2021)

Chi è Davide Shorty: Età, Biografia e Canzoni (Sanremo 2021)

 

avatar
Studentessa del liceo scientifico Da Vinci di Trento, uso la scrittura per dare un senso ai miei pensieri

BENVENUTO NEL MONDO  

 

Iscriviti al nostro canale YouTube

 ISCRIVITI

 

📲Per ricevere tutti gli aggiornamenti in tempo reale invia un messaggio su WhatsApp al numero +39 0461 163 6020

🔵 PROPONI LA TUA PARTNERSHIP A Y MEDIA ANALYTICA 🔵 

SCARICA LA BROCHURE

per richieste di informazioni:

direttore@ypeople.it