In questi giorni si parla molto di “garanzie“. Per esempio, nel decreto liquidità, è prevista una garanzia dello Stato a favore delle banche per quei clienti che chiederanno un prestito. Cosa significa? Vuol dire, in parole povere, che se il cliente non pagherà quello che ha ottenuto dalla banca, provvederà lo Stato. Anche noi, quando firmiamo una garanzia per un amico o un familiare, dobbiamo sapere che saremo responsabili qualora questo amico o familiare non salderà il suo debito con la banca.

La garanzie dello Stato: cosa sono e come funzionano

La garanzia, quindi, prevede un nostro impegno, non soltanto formare ma sostanzioso e sostanziale perché dovremmo intervenire direttamente col nostro denaro a saldare il debito qualora avessimo firmato una garanzia.

Guarda altri video di “Memoria di Pico”:

Diritto all’Assistenza Sociale: la spiegazione dell’articolo 38 della Costituzione

Recessione Economica in Europa: significato e conseguenze

BENVENUTO NEL MONDO  

 

Iscriviti al nostro canale YouTube

 ISCRIVITI

 

📲Per ricevere tutti gli aggiornamenti in tempo reale invia un messaggio su WhatsApp al numero +39 0461 163 6020

🔵 PROPONI LA TUA PARTNERSHIP A Y MEDIA ANALYTICA 🔵 

SCARICA LA BROCHURE

per richieste di informazioni:

direttore@ypeople.it