Peaky Blinders: la Recensione della Serie Tv su Netflix

Don’t fuck with the Peaky Blinders. La voce di Nick Cave, sensuale e inquietante, ci accompagna tra i sobborghi di Birmingham. Zoccoli di cavallo, rumore di ferro battuto, fuochi e fiamme delle acciaierie, sono il biglietto da visita di una Birmingham del dopo-guerra. Così si apre un mondo, quello di “Peaky Blinders”, firmato BBC e creato per i teleschermi da Steven Knight.

Peaky Blinders: la Recensione della Serie Tv su Netflix

Una serie che appassiona, che emoziona, che ti lancia in quelle strade logore, straziate da una crisi post bellica che tarda a passare. Gli attori che danno forma e contenuto al branco di cannibali ben vestiti sono il vero fiore all’occhiello della serie che, in un mix di meticolosa costruzione in fase di scrittura e magistrali interpretazioni, plasmano la psicologia dei personaggi, incastrata alla perfezione con il loro background. Tutto questo incorniciato da una formidabile fotografia e da una regia pulita ma cruda che non lascia niente al caso. La cura nei dettagli e la sempre trasportante colonna sonora, in salsa rock e post rock, perfettamente in linea con la serie, faranno in modo, già dai primi episodi, di farvi sentire il sapore di alcol artigianale e di fumo di sigaretta.

Articolo di Filomeno Napolitano (Sigarette Red Apple)

Leggi anche:

Joker: la Recensione Psicologica del Film di Todd Phillips

avatar
Studentessa del liceo scientifico Da Vinci di Trento, uso la scrittura per dare un senso ai miei pensieri

BENVENUTO NEL MONDO  

 

Iscriviti al nostro canale YouTube

 ISCRIVITI

 

📲Per ricevere tutti gli aggiornamenti in tempo reale invia un messaggio su WhatsApp al numero +39 0461 163 6020

🔵 PROPONI LA TUA PARTNERSHIP A Y MEDIA ANALYTICA 🔵 

SCARICA LA BROCHURE

per richieste di informazioni:

direttore@ypeople.it